Buche stradali prova: Per il risarcimento occorre provare il nesso causale.

Buche stradali prova: Per il risarcimento occorre provare il nesso causale.

Buche stradali prova: Si propone il commento ad una ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 18865, del 24 settembre 2015, che anche se non recente, affronta un tema sempre attuale in merito a buche stradali prova. Nella pronuncia in commento, gli eredi del defunto avevano agito in giudizio nei confronti del Comune di Gorizia,

Addebito separazione: Per richiedere l’addebito deve essere provata l’infedeltà coniugale?

Addebito separazione: Per richiedere l’addebito deve essere provata l’infedeltà coniugale?

Addebito separazione: In tema di addebito separazione, si è nuovamente espressa la Cassazione attraverso la recente ordinanza n. 15811 del 23 giugno 2017. Il caso trae origine dal ricorso per Cassazione, presentato da una ex moglie che si era vista addebitare la separazione, sostenendo che non fosse stata dimostrata dall’ex marito l’esistenza di una relazione

Mantenimento figli maggiorenni: A chi va versato l’assegno per i figli maggiorenni?

Mantenimento figli maggiorenni: A chi va versato l’assegno per i figli maggiorenni?

Mantenimento figli maggiorenni: La Corte di Cassazione attraverso l’ordinanza n. 18008/2018, si è espressa in tema di mantenimento figli maggiorenni. Il caso trae origine da un ricorso presentato da un padre che era stato condannato, in sede di divorzio dalla ex moglie, alla corresponsione dell’assegno di mantenimento in favore dei figli maggiorenni. Veniva pertanto stabilito

Rimborso assegno divorzile: Diritto al rimborso se l’ex si risposa in segreto.

Rimborso assegno divorzile: Diritto al rimborso se l’ex si risposa in segreto.

Rimborso assegno divorzile: Il Tribunale di La Spezia, con un’innovativa sentenza del 20 giugno 2018, si è pronunciata in tema di rimborso assegno divorzile. La pronuncia in commento è stata emessa a seguito della richiesta dell’ex marito, che chiedeva la condanna dell’ex coniuge alla restituzione di oltre € 36.000, quale importo percepito a titolo di

Divieto Bed and breakfast: Il regolamento condominiale non pùo vietare la creazione di un B&B

Divieto Bed and breakfast: Il regolamento condominiale non pùo vietare la creazione di un B&B

Divieto Bed and breakfast: Il tribunale di Milano con la sentenza dell’ 8 maggio 2018 n. 2757, si è espresso in tema di Regolamento condominiale divieto Bed and breakfast. Negli ultimi anni infatti, sempre maggiori sono i B&B che sorgono all’interno di edifici condominiali privati, non sempre però con l’approvazione favorevole degli altri condomini che

Incidenti stradali strisce pedonali: Può sussistere la responsabilità del pedone?

Incidenti stradali strisce pedonali: Può sussistere la responsabilità del pedone?

Incidenti stradali strisce pedonali: La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.22033/20018, fornisce precisazioni in merito al comportamento di conducenti e pedoni nella delicata questione degli incidenti stradali. La pronuncia prende voce, in seguito al ricorso per Cassazione, presentato dalla difesa di un motociclista, dove veniva contestata la dinamica dell’incidente così come era stata ricostruita dai

Separazione trasferimento residenza: Il trasferimento della madre determina la perdita della responsabilità genitoriale?

Separazione trasferimento residenza: Il trasferimento della madre determina la perdita della responsabilità genitoriale?

Separazione trasferimento residenza: La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15949, si è pronunciata in materia di separazione trasferimento residenza. La Corte di Cassazione, è stata chiamata ad esprimersi su un ricorso presentato dal padre di un minore, che aveva impugnato la sentenza d’Appello, che riformava la pronuncia con la quale il Tribunale dei minori,

Assegno divorzile tenore di vita: Diritto ad un assegno di soli 200 Euro

Assegno divorzile tenore di vita: Diritto ad un assegno di soli 200 Euro

Assegno divorzile tenore di vita: La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14231/2018, si è pronunciata su un ricorso avente ad oggetto l’importo assegno divorzile riconosciuto a una donna disoccupata. Il Tribunale, in tema di assegno divorzile tenore di vita, nel dichiarare la cessazione degli effetti civili del matrimonio, aveva disposto la corresponsione di assegno

Testimonianza vittima sinistro: La vittima di un sinistro stradale è incapace a testimoniare.

Testimonianza vittima sinistro: La vittima di un sinistro stradale è incapace a testimoniare.

Testimonianza vittima sinistro: La Corte di Cassazione attraverso l’ordinanza n. 12660, depositata in data 23 maggio 2018, dalla VI Sezione civile, si è nuovamente pronunciata in tema di incapacità a testimoniare della vittima di un sinistro stradale. Attraverso la pronuncia in commento, in virtù di un principio già in precedenza espresso e consolidato in materia,

Separazione fratelli insieme: Nella separazione deve prevalere l’interesse dei fratelli a restare uniti.

Separazione fratelli insieme: Nella separazione deve prevalere l’interesse dei fratelli a restare uniti.

Separazione fratelli insieme: La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12957 del 24 maggio 2018, si pronuncia in tema di Separazione fratelli insieme. La tutela del diritto fondamentale di fratellanza prevede che, in caso di separazione dei genitori, i fratelli e le sorelle debbano essere collocati presso il medesimo genitore, salvo che emerga la contrarietà

Compenso amministratore in prorogatio: Nessun compenso all’amministratore

Compenso amministratore in prorogatio: Nessun compenso all’amministratore

Compenso amministratore in prorogatio : Attraverso la pronuncia n. 12120 del 17 maggio 2018, la suprema Corte di Cassazione, ha ribadito un proprio principio in tema di compensi amministratore in prorogatio. Il caso trae origine da un opposizione a decreto ingiuntivo, attraverso la quale il nuovo amministratore, nonché condomino dello stabile, si era opposto alla

Consenso informato cure mediche: Quando il consenso può dirsi davvero informato?

Consenso informato cure mediche: Quando il consenso può dirsi davvero informato?

Consenso informato cure mediche: Il consenso informato il quale deve essere espresso dal paziente prima della sottoposizione alle cure mediche, è disciplinato dalla L. n. 219/2017. La legge n. 219/2017 (qui sotto in allegato) prevede che, nessun trattamento sanitario o cure mediche, possano essere iniziate o proseguite senza il consenso informato e libero dell’interessato. Per

Iscriviti alla Newsletter


__________________________________________________
ARCHIVIO per CATEGORIE Ultimi POST