Stop all’Assegno di Divorzio se l’Ex Coniuge si è Ricreato una Famiglia?

Una recente sentenza della Suprema Corte ha sdoganato le coppie di fatto e posto fine alla prassi di non risposarsi per non perdere l’assegno dell’ex! Nella fattispecie, un marito obbligato a versare alla propria ex moglie l’assegno di divorzio, nonostante quest’ultima avesse creato una famiglia con un altro uomo, è ricorso contro la sentenza dei

Separazione e Divorzio: Cosa succede alla Casa Coniugale?

Capita molto spesso, purtroppo, che la casa coniugale, da simbolo del nido d’amore e della formazione e crescita di, eventuali, figli, si trasformi in un vero e proprio luogo di odio e rancori, risentimenti e ripicche. Quali sono esattamente le sorti della casa coniugale dopo la fine del matrimonio? Se ci sono figli minorenni (o

Cosa Succede all’Assegno Divorzile in caso di Eredità Ricevuta?

In sede di divorzio, il Giudice può disporre in favore del coniuge ritenuto economicamente “più debole” (in linea di principio, la donna) la corresponsione di un assegno vitalizio la cui finalità è prettamente quella di assistenza e solidarietà. L’art. 5 della Legge 898/1970 statuisce che con la sentenza di divorzio il Giudice dispone l’obbligo per

Assegno al Figlio Maggiorenne: Quando sì e Quando invece Non va Corrisposto?

Se decenni fa, i figli non chiedevano il “mantenimento” ai propri genitori proprio perché anche loro trovavano facilmente lavoro e anche ben retribuito – coi tempi di crisi nera, molti figli di genitori separati chiamano in causa il genitore non affidatario per chiedere un assegno mensile di mantenimento. È oramai consolidato e risaputo che anche

Si può Limitare il Diritto di Visita del Genitore non Sposato e non Collocatario?

In fase di separazione giudiziale, il Giudice, per evitare che la durata dei processi possa creare pregiudizio alle Parti, specie se si è in presenza di figli minorenni, può adottare ai sensi dell’art. 708 c.p.c. i cosiddetti provvedimenti temporanei ed urgenti ritenuti opportuni proprio nell’interesse del coniuge e dei figli. Il contenuto di tali provvedimenti

Se la Suocera Contribuisce all’ Acquisto della Casa, Questa Rientra nella Comunione?

L’art. 179, 1° comma, lett. b) c.c. regola le donazioni indirette, secondo tale norma i beni acquisiti durante il matrimonio per effetto di donazione non sono attribuiti alla comunione, salvo che non sia specificato nell’atto di liberalità. Nella fattispecie, un coniuge ha rivendicato la proprietà esclusiva dell’immobile a lui intestato e acquistato con soldi donati

Un Marito Autoritario può Causare l’Addebito della Separazione?

Cari mariti, dovete iniziare a stare attenti ai vostri comportamenti autoritari verso le mogli che prima o poi potrebbero ritorcersi contro… La Cassazione con sentenza 753/2015 ha infatti stabilito che la separazione può essere addebitata al marito che nel corso del matrimonio ha sempre avuto un atteggiamento prevaricatore nei confronti della moglie. Nella fattispecie si

Se il Marito è un Assiduo Frequentatore di Night Club…

Abbiamo più volte ricordato che la violazione degli obblighi coniugali sanciti all’art 143 c.c. (ovvero fedeltà, assistenza materiale e spirituale e coabitazione) possono determinare, in sede di separazione, l’addebito in capo al coniuge che li ha violati, purché tale violazione sia la causa stessa della crisi matrimoniale. In parole semplici, nei più frequenti casi di

Iscriviti alla Newsletter


__________________________________________________
ARCHIVIO per CATEGORIE Ultimi POST