Negli Incidenti Stradali Senza Scontro è Automatica la Presunzione di Pari Responsabilità?

Nella fattispecie un motociclista ha chiesto il risarcimento per i danni subiti a seguito di un sinistro in cui aveva perso il controllo del suo mezzo, avendo iniziato una manovra di sorpasso nello stesso momento dell’autovettura che lo precedeva. Vi era quindi stato un sinistro senza scontri tra veicoli! Il secondo comma dell’articolo 2054 c.c.

Conto Corrente del Condominio: è Pignorabile?

Non è fatto raro che il Condominio risulti debitore nei confronti di soggetti terzi che hanno prestato la propria attività in favore dello stesso. Secondo questo principio, infatti, i creditori condominiali potevano agire nei confronti  dei condomini “regolari” in via del tutto residuale e come extrema ratio, solo ed esclusivamente dopo aver escusso invano quelli

I Condizionatori Posti all’Esterno del Condominio Ledono il “Decoro Architettonico”?

Il decoro architettonico del condominio è l’estetica data dall’insieme delle linee e delle strutture che connotano il fabbricato stesso e gli imprimono una determinata armonica fisionomia. Ma i condizionatori posti all’esterno della facciata condominiale possono violare tale decoro? A tale quesito la Cassazione, nella sentenza 20985 del 2014, ha risposto positivamente, respingendo il ricorso e

Il Regolamento Condominiale può Prevedere Sanzioni non Pecuniarie?

Il regolamento di condominio costituisce la fonte primaria dei diritti e degli obblighi di tutti i condomini. Esso ha un potere impositivo dato che può anche prevedere delle sanzioni per chi ne viola le norme. Nella fattispecie, alcuni condomini avevano impugnato il verbale dell’assemblea condominiale che, modificando il regolamento condominiale, prevedeva la rimozione dell’auto a

Si può Proseguire col Divorzio anche se l’Ex è Deceduto?

L’ex moglie da oggi può “perseguitare” l’ex marito anche se questo è passato a miglior vita! La Cassazione con l’ordinanza 16951/2014 ha stabilito che una volta dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio, a seguito del decesso di uno dei coniugi, il procedimento per la definizione delle questioni di rilevanza patrimoniale non si estingue

La Pensione è sempre Aggredibile dai Creditori?

Tra le procedure probabilmente più snelle, veloci e, soprattutto, proficue affinché un soggetto possa recuperare i propri crediti, compare sicuramente il pignoramento presso terzi, realizzabile laddove il debitore percepisca uno stipendio in qualità di lavoratore dipendente o possieda conti correnti in qualche Istituto Bancario, titoli o pensione. Così, nelle procedura presso terzi, il creditore potrà

La Durata del Matrimonio e l’Assegno di Mantenimento

Matrimoni che durano davvero una vita e matrimoni che non superano neppure una stagione. Può la durata di un matrimonio incidere sul riconoscimento dell’assegno divorzile a titolo di mantenimento dell’ex coniuge e sulla entità del medesimo? Sembrerebbe di sì. Recentemente, con la pronuncia n. 18722 del 04.09.2014, la Corte di Cassazione ha stabilito che il

Multe Nulle Se…

Bisogna davvero complimentarsi con l’audace automobilista napoletano che, impugnando un verbale di contestazione di infrazione alle norme del Codice della Strada, solo avanti alla Corte di Cassazione è riuscito ad ottenere l’annullamento della sanzione. Nel 2007, infatti, l’uomo aveva impugnato avanti al Giudice di Pace di Napoli il verbale nel quale gli veniva contestato la

Rifiutare un Lavoro a Tempo Pieno Influisce sull’assegno di Mantenimento?

Lo ha stabilito la Cass. Civ. con l”ordinanza n. 9660 del 06.05.2014, che interessa anche per alcuni ulteriori spunti di riflessione. Nel caso de quo il ricorrente lamentava che la moglie, dipendente in una impresa del gruppo appartenente alla famiglia del marito, avesse rifiutato l’offerta di trasformare il suo rapporto di lavoro da tempo parziale

Iscriviti alla Newsletter


__________________________________________________
ARCHIVIO per CATEGORIE Ultimi POST